AssoAmbiente

Comunicati Stampa

FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNICIRCULAR protagoniste di Ecomondo 2020 Digital Edition

Tutto pronto per la prima Digital Edition di Ecomondo, il principale evento fieristico internazionale sull’ambiente, che vedrà anche in questo formato inedito protagoniste le due Associazioni FISE ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che svolgono attività di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché attività di bonifica) e FISE UNICIRCULAR - l’Unione Imprese Economia Circolare.

Le Associazioni, che fanno parte del Comitato Scientifico di Ecomondo e sono presenti sulla piattaforma predisposta dalla Fiera per l’Edizione Digitale, promuoveranno e parteciperanno a diversi appuntamenti convegnistici su tematiche di interesse per il settore. Al link di seguito le istruzioni per iscriversi e seguire i webinar: https://youtu.be/cYWYmwajd6s


Si comincia il 3 novembre (ore 15:00-17.30) con l’evento “Impianti e sostenibilità ambientale: COVID-19 – Può nascere una nuova consapevolezza collettiva per una efficiente gestione dei rifiuti?”, promosso da FISE Assoambiente, nel corso del quale sarà presentato il Dossier dell’Associazione “Per una strategia nazionale dei rifiuti - Parte seconda: La strategia mette le gambe”, commentato dal Presidente Chicco Testa.


A seguire, il 5 novembre (ore 10:00-14:00), il Presidente di FISE UNICIRCULAR Andrea Fluttero ed il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa partecipano al webinar “La gestione dei rifiuti alla luce del recepimento delle direttive europee”, coorganizzato dalle Associazioni con il CTS Ecomondo e Utilitalia.


FISE UNICIRCULAR organizza, inoltre, i seguenti webinar:

“01.01.2022. Obbligo di raccolta differenziata della frazione tessile dei rifiuti urbani, per una nuova filiera dell’economia circolare” - 5 novembre (ore 14:00-17:00) moderato da Andrea Fluttero - Presidente FISE UNICIRCULAR;

“Dalle modifiche al D.Lgs. n. 209/2003 alla nuova Direttiva ELV” - 6 novembre (ore 10-13) moderato dal Presidente FISE Anselmo Calò.

Diversi poi gli interventi dei rappresentanti delle Associazioni in agenda durante i quattro giorni di webinar:

3.11 Il Segretario FISE UNICIRCULAR Maria Letizia Nepi interviene al webinar “Le materie prime in Italia e per l’Italia: quali trend?” (ore 16:00-18:00)

4.11 Il Direttore FISE Assoambiente Elisabetta Perrotta interviene al webinar “La gestione dei fanghi da depurazione” (ore 10:00-14:00)

5.11 Il Direttore FISE Assoambiente Elisabetta Perrotta interviene al webinar “L’Albo nazionale gestori ambientali attraverso la crisi verso nuove sfide” (ore 14.30-17.30)

6.11 Il Direttore FISE Assoambiente Elisabetta Perrotta interviene al webinar “La produzione di aggregati artificiali da scorie” (ore 14.30-17.30)

A questi appuntamenti si aggiungono due webinar organizzati da ANPAR (l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) che si terranno rispettivamente il 5 novembre pomeriggio “Level(S): un linguaggio comune europeo per la misura dell’efficienza e della circolarità in edilizia” e il 6 novembre mattina “L’impiego di aggregati riciclati nelle infrastrutture alla luce dei prossimi programmi nazionali ed europei di investimento (Recovery Fund)”.

» 02.11.2020

Recenti

12 Ottobre 2023
Rifiuti da costruzione e demolizione, tasso di riciclo all’81%,  ma quasi la metà dei prodotti recuperati resta inutilizzato
Un settore chiave dell’economia circolare rischia di bloccarsi a causa dello scarso impiego dei prodotti ottenuti dal riciclo. ANPAR al Governo: “Prevedere linee guida che incentivino l’utilizzo di questi materiali nelle opere del PNRR”. Presente all’evento promosso da ANPAR e NADECO il Vice Ministro Vannia Gava...
Leggi di +
02 Agosto 2023
Trattamento della frazione umida, il Consiglio di Stato conferma l’illegittimità della delibera della Regione Emilia Romagna
Testa (Assoambiente): “Ribadito il principio di concorrenza per le attività di riciclo dei rifiuti organici. Ora aggiornare il Programma Nazionale Gestione Rifiuti per evitare interpretazioni improprie...
Leggi di +
19 Luglio 2023
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2023”
Tra i premiati il Sindaco di Roma Gualtieri per il progetto del termovalorizzatore, il sindaco di Ravenna per il rigassificatore, il Mose e diverse eccellenze del mondo della gestione rifiuti...
Leggi di +
12 Luglio 2023
Napoli, distrutta la “Venere degli Stracci” I selezionatori tessili campani (Associazione ARIU) pronti a sostenere una nuova installazione. Piena disponibilità anche da UNIRAU.
L’incendio divampato all’alba in Piazza del Municipio a Napoli ha distrutto l’installazione di arte moderna realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto ed incenerito gli indumenti usati che la completavano...
Leggi di +
10 Luglio 2023
Raccolta, selezione, riuso e riciclo rifiuti tessili urbani:  UNIRAU, con l’adesione di ARIU, rafforza la rappresentanza di cooperative ed aziende del settore
Fluttero: “in Italia esiste un polo industriale che valorizza le raccolte della frazione tessile dei rifiuti urbani non sufficientemente conosciuto, che contribuisce quotidianamente alla transizione verso un modello di economia circolare”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL